
Tessa Polder
classe 1997 con i suoi 189 cm arriva direttamente dal Volero Le Canet dove guidata da coach Micelli ha conquistato lo scudetto sia nella scorsa stagione che in quella precedente, oltre ad essere stata insignita dei riconoscimenti di miglior schiacciatrice della Coppa di Francia, Miglior Centrale ed MVP del Campionato per la Stagione 2021/2022, dunque una componente di assoluta qualità. La prima esperienza di livello arriva con il Talent Team olandese (progetto per concetto simile al nostrano Club Italia) a cui prende parte dal 2013 al 2015, esordendo dunque in Eredivisie, nella Stagione 2015/2016 passa al Sliedrecht, nella stagione seguente vola in Germania con il PTSV Aachen dove resta per due stagioni, nel 2018 resta in Bundesliga ma passa allo Schwerin dove conquista: Coppa di Germania, Supercoppa di Germania ed un secondo posto in Campionato. Nella Stagione 2019/2020 torna al PTSV Aachen ma il cammino s’interrompe causa COVID ed il campionato annullato. Nella Stagione 2020/2021 arriva il tempo di una nuova avventura passando dalla Bundesliga alla Ligue A Francese rendendo la propria presenza una componente indispensabile per la vittoria del Campionato e Coppa di Francia, infatti sia nel suo primo anno con l’ASPTT Mulhouse che nella Stagione 2020/2021 con il Volero Le Cannet vince scudetto e Coppa di Francia, oltre a riconoscimenti personali come Miglior Realizzatrice della Coppa di Francia, Miglior Centrale del Campionato Francese ed MVP di lega. Per lei inoltre diverse partecipazioni con la maglia della selezione nazionale Olandese con cui ha conquistato un argento nell’Europeo del 2017.
Palmares
Club
Lega A Francese: Oro 2 (2021/2022, 2020/2021)
Coppa di Francia: Oro 2 (2021/2022, 2020/2021)
Bundesliga Tedesca: Argento 1 (2018/2019)
Coppa di Germania: Oro 1 (2018/2019)
Supercoppa di Germania: Oro 1 (2018/2019)
Eredivisie Olandese: Bronzo 1 (2015/2016)
Supercoppa di Olanda: Argento 1 (2015/2016)
Nazionale
Campionato Europeo: Argento 1 (2017)
Festival Olimpico della Gioventù Europea – U18: Bronzo 1 (2013)